Bottega Liberati
Da piccola macelleria di quartiere a punto di riferimento nel mondo delle carni di alta qualità e delle eccellenze agroalimentari, selezionate singolarmente grazie a un attento studio delle materie prime.


Una storia familiare
Bottega Liberati apre nel 1963 quando Pina ed Emilio Liberati prendono in gestione una piccola macelleria nel quartiere popolare di Don Bosco al Tuscolano, riconosciuta sin da subito per la qualità della carne. Roberto inizia a lavorare da giovanissimo nell’attività di famiglia, dando una mano al padre dietro al banco del pollame. Studia arte e architettura ma la passione per l’alimentazione lo spinge a cambiare strada e ad approfondire la lavorazione delle materie prime, alla continua ricerca dei migliori prodotti presenti sul mercato. Roberto inizia così a viaggiare per l’Italia e a selezionare aziende agricole biodinamiche o biologiche e piccoli allevatori che rispettano l’ambiente e il benessere animale, con l’obiettivo di offrire ai clienti la massima eccellenza.
La nostra bottega
Emporio di eccellenze agroalimentari
Grazie alla sua filosofia, basata sulla qualità e sulla tracciabilità, Bottega Liberati è oggi un punto di riferimento per chi cerca eccellenze agroalimentari, con una selezione di oltre 200 prodotti provenienti da aziende agricole sostenibili di tutta Italia.